Progetto Fair&Square 2020-06-25T09:13:30+02:00

Fair &Square

si articola fondamentalmente su tre macro azioni:

Attivazione di dinamiche inclusive e solidali: mappatura Fair&Square

Fair&Square realizzerà una mappatura dei servizi, delle realtà, dei luoghi e delle risorse ai quali le soggettività più vulnerabili possano ricorrere per vedersi garantiti percorsi di intercultura, inclusione sociale, sostegno sanitario e socio-economico, valorizzazione delle differenze e difesa dei diritti.
Uno strumento utile a potenziali beneficiari ma anche agli operatori e agli enti che operano nell’inclusione sociale e spesso non conoscono realtà che svolgono attività affini sul territorio, favorendone la conoscenza e interazione.
La mappa Fair&Square è interattiva e in continuo aggiornamento, se vuoi contribuire alla realizzazione della mappa Fair&Square segnalandoci nuove realtà e progetti vai alla pagina Mappa Fair&Square

Costruzione di un network di comunità: rete territoriale Fair&Square

Attraverso un percorso partecipativo inviteremo le realtà mappate e singoli cittadini a interagire e immaginare insieme come contribuire alla valorizzazione degli spazi pubblici in termini aggregativi e interculturali. Saremo presenti in particolare nella zona di Piazza Umberto I a Bari, nodo centrale della comunità cittadina e delle diverse anime che la compongono.

Valorizzazione dello spazio pubblico: Eventi Fair&Square

Una delle criticità del lavoro in rete è che spesso questo non diventa operativo e la mancanza di azioni condivise indebolisce la rete stessa. Per questo la terza azione del progetto Fair&Square intende sostanziare il lavoro del Network nell’organizzazione condivisa di tre eventi pubblici che promuoveranno l’esistenza della rete territoriale di Fair&Square, facilitando la capacità di accesso ai servizi offerti, rafforzando il sistema cittadino e la qualità dei servizi e delle relazioni.

Comunità solidali in rete: la piattaforma per l’attivismo e il volontariato Fair&Square

Durante l’emergenza sanitaria le comunità hanno dovuto organizzarsi per lavorare a distanza, ma questo non ha fermato la solidarietà attiva, al contrario, le azioni di solidarietà sociale su base volontaria si sono moltiplicate. Per questo abbiamo ideato una piattaforma per il volontariato, l’attivismo e le azioni di cittadinanza attiva che sostenga e consolidi la rete territoriale fra le comunità e favorisca lo scambio di risorse.

Comunità resilienti: l'empowerment delle comunità territoriali durante l’emergenza Covid_19

La crisi sanitaria e il distanziamento sociale hanno messo a dura prova le comunità sociali. Utilizzando gli strumenti della ricerca qualitativa, vogliamo conoscere e raccontare come le realtà locali abbiano vissuto la situazione di crisi e saputo reagire agli eventi, valorizzando gli aspetti che favoriscono un cambiamento costruttivo.

Con il patrocinio di

Partner