Sapete cos’è una talea? La talea è il frammento di una pianta che si è spezzato e che una volta sistemato in un nuovo terreno o nell’acqua è in grado di rigenerare le parti mancanti. Allo stesso modo noi di Talea pensiamo che tutte le persone che hanno perso qualcosa possano rigenerare ciò che hanno perduto, una volta sistemate in un terreno accogliente.
Il nostro primo progetto è sostenuto dalla Regione Puglia attraverso il bando PIN – Pugliesi innovativi lo abbiamo chiamato “Fair and Square” che significa “senza imbrogli” ma è composto da due termini che separati significano anche “equo” e “piazza” e richiamano molto quello che sarà il nostro progetto.
Costruiremo una rete di persone, organizzazioni, istituzioni, per tessere percorsi di valorizzazione dello spazio pubblico in cui ci sia posto per tutt@. Il nostro obiettivo è promuovere l’inclusione e l’intercultura attraverso la cooperazione fra le realtà del terzo settore, ma non solo, che a Bari propongono attività e servizi socialmente inclusivi.
Come primo passo del progetto Fair&Square abbiamo realizzato una mappa che segnala servizi, realtà, luoghi e risorse ai quali le soggettività più vulnerabili possano ricorrere per vedersi garantiti percorsi di integrazione, inclusione, sostegno sanitario e socio-economico, valorizzazione delle differenze e difesa dei diritti. Questo strumento vuole essere utile non solo a potenziali beneficiari, ma anche agli operatori di settore per indirizzare l’utenza verso le opportunità che il territorio offre o ad avviare collaborazioni.
Venerdì 8 novembre alle 16.30 presso il Palazzo delle Poste di Bari (Sala De Trizio)
presenteremo la mappa interattiva di Fair&Square e lanceremo la seconda azione del progetto: costruire una rete territoriale che attraverso un percorso partecipativo interagisca e immagini come stare insieme nello spazio pubblico e contribuire alla sua valorizzazione. sostanzieremo il lavoro della rete nell’organizzazione condivisa di tre eventi pubblici, terza azione del progetto Fair & Square.
Vuoi scoprire come usare la mappa e conoscere i prossimi passi del progetto? Ti piacerebbe far parte della nostra rete? Ti aspettiamo venerdì 8 novembre!